martedì 9 ottobre 2012

Poesia del grande bresciano Angelo Canossi: per un’offerta di un incarico a Roma….

Il veneziano Pompeo Molmenti (1852-1928) inizio la sua attività politica a Moniga del Garda (BS) prima come consigliere comunale e poi come Sindaco; nel 1890 venne eletto parlamentare e nei primi anni del Novecento propose al poeta bresciano Angelo Canossi (Brescia 1862 – Brescia 1943), poeta della brescianità e molto influente negli ambienti della cultura bresciana, di fargli da portaborse a Roma.

Così nel 1905 Angelo Canossi scrisse una poesia a riguardo, come risposta negativa, a chi gli tirava la giacca come diciamo oggi:

Angelo Canossi, maggio 1905

Non Possumus (Per ‘n’ofèrta dè ‘na carica a Roma)….
Lassém èl mé Dòm növ, èl mé Dòm vècc,
èl Pégol e la Lòza e la Palada,
èl bèl e ‘l bröt, le piazze e i vicolècc
dè la mé Brèssa sgrèza ma unurada;
lassém èl mé Castèl e i sò boschècc
pèr fàga töcc i dé ‘na spassezada
e töcc i dé ‘na quac scarabociada
sö le glorie dè Brèssa e i sò difècc;
lassém sbarcà ché a Brèssa ‘l mé lönare,
chè a mé mè basta sté sodisfaziù,
senza crus, senza cariche e salare.
Lassém fà ‘n santa pas èl mé mestér;
lassém cói mé Bressà e la mé ambiziù
d’ésser gna Comm, gna Uff, gna Cavaliér.

Traduzione in lingua franca italiana

Non Possumus (per un’ offerta di un incarico a Roma).
Lasciatemi il mio Duomo Nuovo, il mio Duomo Vecchio,
la torre del mercato, la Loggia e la Pallata,
il bello e il brutto, le piazze e i vicoletti
della mia Brescia ruvida ma onorata.
Lasciatemi il mio Castello e i suoi boschetti
per fare tutti i giorni una passeggiata
e tutti i giorni buttar giù qualche verso
sulle glorie di Brescia e i suoi difetti.
Lasciatemi sbarcare il lunario a Brescia,
che a me bastano queste soddisfazioni,
senza croce onorifica, senza carica e stipendio.
Lasciatemi fare in santa pace il mio mestiere,
lasciatemi con i miei Bresciani e le mie ambizioni,
cioè d’essere nè Commendatore, nè Grandufficiale, nè Cavaliere.

La traduzione e i riferimenti storici sono di Alfredo Gatta

Immagine

Nessun commento:

Posta un commento